L’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna – Ufficio V Ambito territoriale di Bologna ha organizzato un ciclo di incontri dal titolo “Le sfide dell’integrazione”. http://bo.istruzioneer.gov.it/pagine-tematiche/integrazione/
Il 25 Novembre 2019 (Bologna) in particolare, è stato presentato l’incontro:
“Strumenti operativi per affrontare le tematiche dell’autismo”
 Relatrici: Lorenza Bonzi ; Emanuela Tedeschi.
Riporto le prime battute iniziali, con la grande speranza di solleticare l’interesse di insegnanti curricolari, di sostegno ed educatori che vivono relazioni con alunni/e autistici.
Condivido solo l’introduzione perché nel sito dell’Ufficio Scolastico Regionale c’è un grande regalo: il video dell’intero incontro.
https://www.youtube.com/watch?v=L-twwmUMw2M&feature=youtu.be
Introduzione, parla Lorenza Bonzi:
“Si inizia con una riflessione:
“…non si è autistici a tempo determinato…
…un disturbo che perdura fino alla vecchiaia…
…conoscere e comprendere l’autismo è il primo passo…
…condividere il loro pensiero è il primo segno di rispetto…”
L’incontro è stato suddiviso in due parti:
- informazioni circa le caratteristiche di questa patologia;
 - presentazione di strategie didattiche.
 
L’autismo si manifesta in
- deficit nell’area della comunicazione sociale
(comunicazione verbale e non verbale; avviare un’interazione e rispondere a una interazione). - deficit di immaginazione 
(ridotte attività e interessi; comportamenti ripetitivi e stereotipati).” 
Questo l’incipit. Fra i vari punti toccati cito:
- anomalie sensoriali,
 - anomalie dell’attenzione,
 - strategie didattiche,
 - i rinforzi,
 - token economy,
 - task analysis,
 - come impostare il rapporto,
 - i comportamenti problema nell’autismo,
 - CAA.
 
Lascio anche la bibliografia indicata dalle relatrici:
Corso di Formazione UAT Bologna 
 “Le sfide dell’integrazione” 25 novembre 2019 Istituto “Aldini Valeriani”
 Titolo: “Strumenti operativi per affrontare le tematiche dell’autismo” 
 Relatori: Prof.sse Emanuela Tedeschi e Lorenza Bonzi
 Bibliografia:
 – Alain Goussot “La pedagogia speciale come scienza delle mediazioni e delle differenze” Collana Paideia e Alerità 6 Aras Edizioni, 2015
 – Alain Goussot “Autismo: Una sfida per la pedagogia speciale” Epistemologia, metodi e approcci educativi Collana Paideia e Alerità 1 Aras Edizioni, 2018
 – Alain Goussot “Il disabile adulto” Anche i disabili diventano adulti e invecchiano. Maggiori Editore, 2009
 – Giacomo Vivanti “La mente autistica” Le risposte della ricerca scientifica al mistero dell’autismo. Prefazione Sally Rogers. Omega Edizioni, 2010
 – Giacomo Vivanti, Erica Salomone “L’apprendimento nell’autismo” Dalle nuove conoscenze scientifiche alle strategie di intervento. Presentazione di Stefano Vicari. Le Guide Erickson, 2016
 – Olga Bogdashina “Le percezioni sensoriali nell’autismo e nella sindrome di Asperger” Ed. Uovo Nero, 2011
 – Cesarina Xaiz, Enrico Micheli “Gioco e interazione sociale nell’autismo” Cento idee per favorire lo sviluppo dell’intersoggettività. Le Guide Erickson, 2013 
 – Paola Visconti, Marcella Peroni, Francesca Ciceri “Immagini per parlare” Percorsi di comunicazione aumentativa alternativa per persone con disturbi autistici. Collana GEA Psicologia Apprendimento Disabilità. Vannini Editoria Scientifica, 2007
 – Maria Antonella Costantino “Costruire libri e storie con la CAA” Gli IN-book per l’intervento precoce e l’inclusione. Le Guide Erickson, 2011
 – Linda A. Hogdon “Strategie visive per la comunicazione” Guida pratica per l’intervento nell’autismo e nelle gravi disabilità dello sviluppo. Ed. italiana a cura di Maurizio G. Arduino e Anna Kozarzewska Bigazzi. Collana GEA Psicologia Apprendimento Disabilità. Vannini Editoria Scientifica, 2004
 – Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna Direzione Generale Uff.I Nota prot. 16992 del 12 novembre 2008. “Suggerimenti operativi per l’integrazione scolastica degli allievi con autismo o disturbi pervasivi dello sviluppo”.
Buona visione!